Home » Blog » Energia e Alimentazione

Energia e Alimentazione


26 Febbraio 2020
di Nadia Boldarin, Neuro-Trainer in Formazione
__nadia.boldarin@gmail.com__
Hai mai pensato che i principi nutritivi presenti negli alimenti, sono una cosa molto diversa dalla vitalità che il cibo contiene?

Infatti se confronti un chicco di grano intero, e un altro identico ma ridotto in farina, avranno entrambi la stessa identica struttura chimica, peso e calorie, ma solo il chicco intero, se seminato, darà origine a una nuova pianta.

Questo ci dice che in un certo senso il chicco intero é vivo, e la farina no; e questo é, per esempio, un aspetto trattato dalla macrobiotica, che considera infatti il cibo come forma energetica e vitale, prima che chimica.

La macrobiotica fu sviluppata da George Ohsawa, che nacque a Kioto il 18 ottobre 1893. Il Giappone in cui crebbe George, che in realtà si chiamava Nyoichi Sakurazawa , era un paese con una civiltà e una cultura molto antiche che venivano custodite gelosamente, e che erano relativamente poco conosciute nel resto del mondo. Erano anni di forti tensioni, anche perché la casta dei samurai resisteva alla modernizzazione dell’esercito e della società, e il paese in risposta diventò sempre più militarizzato.

George a 18 anni si ammalò di tubercolosi polmonare e intestinale, una malattia che all’epoca era considerata incurabile e che aveva già ucciso prima la madre e poi il padre, le sorelle e il fratello. La sua fortuna fu di trovare e leggere il libro”Una Teoria Chimica della Nutrizione per la Salute e la Longevità”, pubblicato nel 1897 da Sagen Ishizuka.

Ishizuka era un medico e farmacista militare giapponese, che soffriva di eczema sin dall’infanzia, e di nefrite cronica, e che condusse degli studi da cui sviluppò la teoria per cui salute e guarigione nascono da un regime alimentare equilibrato. Riteneva fra l’altro che quasi tutte le malattie infettive e degenerative si possano guarire alimentandosi con riso e cereali integrali, miso, verdura cotta e alghe marine. Il che corrisponde alla dieta tradizionale giapponese.

Oshawa, incuriosito, applicò su di sé quel regime alimentare, e questo lo rimise in salute. Decise quindi di dedicare la sua vita a studiare il rapporto tra alimentazione, ambiente e salute. Studiò questo tema a fondo e in modo scientifico, dimostrando anche, attraverso l’esame delle ceneri di persone decedute in età molto avanzata, che la longevità é collegata a un ph alcalino (non acido), e trovando quindi conferma di un principio basilare della dieta da lui seguita. Scrisse libri, viaggiò a lungo in Europa e tenne conferenze, in particolare sull’applicazione dei principi dietetici e ambientali per “cambiare il terreno” cominciando dal sangue, per eliminare l’eccesso di acidità nel corpo.

Nel prossimo articolo ti parlerò di quali sono i principi di base della macrobiotica, di come si é sviluppata, di perché é utile, e perché una volta che la si conosce non é affatto noiosa come si può credere, e anche quali sono i punti di contatto e di differenza col Neuro-Training.

Buon cibo a tutti!

 

Riferimenti:

“Il nuovo libro della macrobiotica” di Michio Kushi (Mediterranee)
“Appunti sulla grande via di vita”di Giorgini Dr. Martino (Edizioni Elitto)
Pagina su Sagen Ishizuka in Wikipedia.en

 


Nadia Boldarin
di Nadia Boldarin
Neuro-Trainer in Formazione
nadia.boldarin@gmail.com

Vuoi leggere il nostro ebook?

Iscriviti per ricevere una copia gratuita!
Ho letto e accetto Termini e condizioni
©2019 Neuro Training College - Partita IVA 02872011206
Attività Professionale esercitata ai sensi della Legge 14.1.2013 n. 4